Mal di testa e vertigini: come l’osteopatia può aiutare a ritrovare equilibrio e sollievo
- Zoccari Michele
- 11 ago
- Tempo di lettura: 4 min

Il mal di testa è tra i disturbi più diffusi nella popolazione adulta e spesso viene vissuto come un fastidio da sopportare, piuttosto che un segnale da ascoltare.
Lo stesso vale per le vertigini: quel senso di instabilità, sbandamento o giramento di testa che arriva all’improvviso e lascia una sensazione di insicurezza continua.
Molte persone non sanno che l’osteopatia può rappresentare un valido supporto per affrontare questi disturbi in modo dolce, efficace e non invasivo.
Vuoi capire se può esserti utile?
Prenota una prima visita o continua a leggere.
Mal di testa: non sono tutti uguali
I mal di testa non sono tutti uguali e non hanno un’unica origine. I più comuni sono:
Cefalea muscolo-tensiva: legata a tensioni muscolari (spalle, cervicale, mandibola)
Emicrania: dolore pulsante, spesso su un solo lato, con possibile nausea o sensibilità alla luce
Cefalea da disfunzione cervicale: dolore che parte dalla nuca e si irradia alla testa
Cefalee da stress o posturali: frequenti in chi lavora al computer o tiene posture scorrette per molte ore
Spesso, chi soffre di mal di testa presenta anche irrigidimento del collo, respirazione superficiale o difficoltà a rilassare la muscolatura cranio-cervicale.
Le vertigini: un sintomo da non sottovalutare
Le vertigini non sono una patologia in sé, ma un sintomo.
Le cause possono essere molte: disturbi dell’orecchio interno, disfunzioni cervicali, problemi posturali o anche tensioni muscolari che alterano l’equilibrio.
I sintomi più comuni sono:
Sensazione di giramento di testa
Instabilità quando si cammina
Nausea o sbandamenti
Difficoltà a restare concentrati
Sensazione di “testa vuota” o “ovattata”
Spesso le vertigini hanno una componente meccanica e posturale che può essere affrontata in modo efficace con un approccio osteopatico.
Cosa può fare l’osteopatia per mal di testa e vertigini
L’osteopatia valuta il corpo nel suo insieme e cerca le cause funzionali che stanno alla base del sintomo.
Nel caso di mal di testa o vertigini, l’osteopata lavora su:
Colonna cervicale: migliorando la mobilità e riducendo la compressione nervosa
Muscolatura suboccipitale e mandibolare: aree spesso tese e coinvolte nella cefalea tensiva
Articolazione temporo-mandibolare (ATM): disfunzioni possono irradiarsi al cranio
Diaframma e respirazione: una respirazione bloccata aumenta le tensioni cervicali
Sistema cranio-sacrale: per ristabilire equilibrio nella dinamica dei fluidi e delle membrane
L’obiettivo è ridurre la frequenza, la durata e l’intensità degli episodi, lavorando sul terreno e non solo sul sintomo.
Quando è utile rivolgersi all’osteopata?
È consigliabile una valutazione osteopatica quando:
I mal di testa sono frequenti, ma gli esami clinici non hanno rilevato patologie
Le vertigini sono lievi ma ricorrenti e non correlate a disturbi neurologici
Si avverte tensione costante nella zona cervicale o mandibolare
Si lavora molte ore davanti al PC o in posizione seduta
C’è una storia di traumi (anche lievi) a collo o testa
Si percepisce un generale stato di tensione fisica e mentale.
Quali benefici si possono ottenere?
Già dopo le prime sedute, molti pazienti riferiscono:
Diminuzione della frequenza e intensità dei mal di testa
Maggiore libertà di movimento cervicale
Sensazione di leggerezza e rilassamento profondo
Riduzione della sensazione di instabilità o vertigine
Migliore qualità del sonno
L’osteopatia non cura il sintomo con un approccio diretto, ma aiuta il corpo a ritrovare il suo equilibrio e a funzionare meglio.
Cosa NON fa l’osteopatia
🛑 Non sostituisce le indagini mediche, neurologiche o otorinolaringoiatriche
🛑 Non prescrive farmaci o cure sintomatiche
🛑 Non si occupa di patologie gravi o vertigini centrali
🛑 Non elimina il dolore con un trattamento “magico”
È fondamentale escludere cause cliniche o sistemiche prima di iniziare un percorso osteopatico.
Esperienze reali
Molti pazienti che si rivolgono all’osteopatia lo fanno dopo aver provato farmaci, terapie fisiche e analisi senza esito.
Spesso, il dolore o le vertigini dipendono da una serie di tensioni stratificate nel tempo, che l’osteopata può aiutare a sciogliere.
Vuoi leggere testimonianze dirette?
Consulta le recensioni su Google
Conclusione
Mal di testa e vertigini non vanno accettati come parte della normalità.
Capire da dove arrivano, osservare il corpo nel suo insieme e agire sulle cause è il primo passo per migliorare la qualità della vita.
L’osteopatia non è una scorciatoia, ma un modo concreto per prendersi cura del proprio benessere.
FAQ – Domande frequenti
L’osteopatia può aiutare in caso di emicrania cronica?
Dipende dalla causa. Se l’emicrania è legata a tensioni posturali, cervicali o mandibolari, può esserci beneficio.
Devo fare esami prima di iniziare?
No, non è indispensabile. Anche in assenza di esami clinici posso effettuare una valutazione osteopatica utile a comprendere se ci sono disfunzioni che possono essere trattate. Non rilascio diagnosi mediche, ma se durante il trattamento emergono segnali sospetti, ti consiglierò di rivolgerti al medico o a uno specialista.
Quante sedute servono?
Dipende dalla persona. In genere si notano miglioramenti già dopo 2-3 sedute.
È utile anche per chi ha vertigini da cervicale?
Sì, in questi casi l’osteopatia può essere particolarmente indicata.
P.IVA 02808300426



Commenti